Il metodo Bas ti dice come funziona: l’attenzione
Educare all’attenzione/concetrazione oggi dovrebbe essere uno dei primi obiettivi della società e quindi anche della scuola. Infatti, i bambini, sin da piccoli, vengono “spinti” spesso inconsapevolmente alla distrazione con stimoli molto forti, sia a casa che fuori. Crescendo, i ragazzi, con tutta la serie di “distraenti” che incontrano, come ad esempio i mass media, imparano sempre più ad estraniarsi dal momento, dalla realtà che stanno vivendo. Questo atteggiamento se abusato, porta a delle conseguenze molto negative. Studi nell’ambito delle neuroscienze hanno dimostrato che l’uso del prefrontale (parte della corteccia cerebrale) è di importanza vitale per l’uomo. Il prefrontale è proprio legato, tra le altre cose, alla capacità attentiva. La “distrazione” se diventa automatica tende a spegnere il prefrontale. Quest’ultimo poco usato porta ad esempio ad essere: sbadati e pigri, demotivati, privi di iniziativa, desiderosi di monotonia, riluttanti ad apprendere, distratti, esageratamente reattivi, avversi al cambiamento, fissati sugli stessi pensieri negativi, incapaci di ascoltare attentamente, disorganizzati, impulsivi, smemorati, iper-emotivi, incapaci di trovare soluzioni, essere gregari, ed altro ancora. Imparare a vivere con il prefrontale spento ti garantisce una vita non soddisfacente.
Invece un prefrontale “acceso” fa esattamente il contrario, detto in modo sintetico, ti fa essere “slegato” da automatismi e sopratutto ti fa usare il tuo reale libero arbitrio. Il metodo BAS tende in ogni attività didattica ad attivare il pre-frontale del discente per stimolarlo al contrario a essere: reattivo in modo proporzionato all’evento, motivato, desideroso di iniziative, organizzato, capace di trovare soluzioni, essere se stesso sempre ed altro ancora.
Talune volte i docenti senza saperlo (ad esempio attraverso una lezione non motivante) rinforzano tale atteggiamento invitando indirettamente l’alunno a sfuggire il presente e a spegnere il prefrontale. Una lezione equilibrata e stimolane, invece, attiva il prefrontale.
IL METODO BAS TI INFORMA SU COME SI FA
Riflessione
Educare al “presente” è uno dei compiti della società che ama l’uomo.